logo
  • Maternità surrogata+380634998673

Contattateci ora per sapere di più sulla maternità surrogata!

Compilate il semplice modulo e vi contatteremo per dare tutte le informazioni per il programma di maternità surrogata!

    • 2025/04/09
    • 0
    Tritest: A cosa serve e come si esegue

    Tritest: A cosa serve e come si esegue

    La gravidanza è un periodo di grandi emozioni, ma anche di attenzione alla salute della madre e del bambino. In particolare, quando la gestazione è il risultato di una fecondazione assistita, è fondamentale monitorare con precisione ogni fase dello sviluppo fetale. Uno degli esami più utili in questo senso è il Tritest, un test di

    Read more
    • 2025/04/09
    • 0
    Bi Test (Test Combinato o Ultrascreen)

    Bi Test (Test Combinato o Ultrascreen)

    Una volta ottenuta la gravidanza, il desiderio di assicurare la salute del nascituro diventa primario. In questo contesto, il Bi Test, spesso definito anche test combinato o Ultrascreen, emerge come un esame di screening prenatale precoce e non invasivo di fondamentale importanza, offrendo numerosi vantaggi anche in gravidanze concepite tramite PMA.

    Read more
    • 2025/04/09
    • 0
    Cos’è il test NGS nella diagnosi preimpianto che usiamo a BioTexCom?

    Cos’è il test NGS nella diagnosi preimpianto che usiamo a BioTexCom?

    Il test NGS (Next Generation Sequencing) è una tecnica genetica avanzata utilizzata durante la fecondazione assistita per analizzare gli embrioni prima dell’impianto nell’utero. Con la tecnologia NGS, è oggi possibile analizzare oltre 400 patologie genetiche note, tra cui numerose malattie rare e gravi condizioni ereditarie. Si tratta attualmente dell’esame più all’avanguardia e preciso disponibile nella

    Read more
    • 2025/04/09
    • 0
    Cos’è CarrierSeq e Perché è Importante nella fecondazione?

    Cos’è CarrierSeq e Perché è Importante nella fecondazione?

    CarrierSeq, noto anche come screening prenatale dei portatori, è un test genetico avanzato che analizza il DNA di entrambi i partner per identificare se sono portatori di mutazioni genetiche associate a specifiche malattie ereditarie recessive. Essere “portatore” significa possedere una copia mutata di un gene, ma generalmente non manifestare la malattia, in quanto l’altra copia

    Read more