• Italy
  • United Kingdom
  • United States
  • Germany
  • France
  • Spain
  • Argentina
  • Portugal
  • Brasil
  • Romania
  • Moldova
  • Bulgaria
  • Hungary
  • Turkey
  • Azerbaijan
  • Poland
  • China
  • Korea
  • Israel
  • Serbia
Dipartimento FIVET eterologa clicca qua
logo
  • Maternità surrogata+380634998673
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci

  • Home
  •  
  • Blog
    • 2024/03/18

    Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

    Facebook Posts

    Le bambine e i bambini sono titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici. È stato stabilito oltre 35 anni fa dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata poi dall’Italia nel 1991.

Eppure, ancora oggi, decine di minori nati da progetti genitoriali solidi e regolamentati all’estero, sono privi di un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia.

Non si tratta di una semplice formalità: la trascrizione è l’atto che rende certo il rapporto di genitorialità, da cui derivano diritti fondamentali irrinunciabili per il minore.

Ma tutti le bambine e i bambini senza un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia sono ignorati dalle istituzioni per il solo fatto di essere nati con tecniche di PMA (procreazione medicalmente assistita), come la GPA (gravidanza per altri), non gradite dal Governo.

Impedire le trascrizioni, in assenza di una legge specifica che le vieti, rappresenta una grave violazione dei diritti dei minori e una punizione indiretta alle famiglie.

Eppure, la legge dice il contrario: la legge 40 del 2004 prevede che tutti i nati da PMA debbano essere riconosciuti dai genitori, biologici o intenzionali, che hanno fatto ricorso a quelle tecniche.

Per questo, nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, nata proprio per garantire i diritti di tutti, chiediamo al Governo e alle istituzioni di assumersi la responsabilità di garantire a ogni bambina e bambino il pieno riconoscimento giuridico e affettivo della propria famiglia, senza discriminazioni basate sulle modalità di nascita o sull’orientamento sessuale dei genitori
@Associazione Luca coscioni

    Le bambine e i bambini sono titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici. È stato stabilito oltre 35 anni fa dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata poi dall’Italia nel 1991.

    Eppure, ancora oggi, decine di minori nati da progetti genitoriali solidi e regolamentati all’estero, sono privi di un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia.

    Non si tratta di una semplice formalità: la trascrizione è l’atto che rende certo il rapporto di genitorialità, da cui derivano diritti fondamentali irrinunciabili per il minore.

    Ma tutti le bambine e i bambini senza un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia sono ignorati dalle istituzioni per il solo fatto di essere nati con tecniche di PMA (procreazione medicalmente assistita), come la GPA (gravidanza per altri), non gradite dal Governo.

    Impedire le trascrizioni, in assenza di una legge specifica che le vieti, rappresenta una grave violazione dei diritti dei minori e una punizione indiretta alle famiglie.

    Eppure, la legge dice il contrario: la legge 40 del 2004 prevede che tutti i nati da PMA debbano essere riconosciuti dai genitori, biologici o intenzionali, che hanno fatto ricorso a quelle tecniche.

    Per questo, nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, nata proprio per garantire i diritti di tutti, chiediamo al Governo e alle istituzioni di assumersi la responsabilità di garantire a ogni bambina e bambino il pieno riconoscimento giuridico e affettivo della propria famiglia, senza discriminazioni basate sulle modalità di nascita o sull’orientamento sessuale dei genitori
    @Associazione Luca coscioni
    ... Vedi altroVedi meno

    9 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 1
    • Condivisioni: 1
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Le bambine e i bambini sono titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici. È stato stabilito oltre 35 anni fa dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata poi dall’Italia nel 1991.

    Eppure, ancora oggi, decine di minori nati da progetti genitoriali solidi e regolamentati all’estero, sono privi di un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia.

    Non si tratta di una semplice formalità: la trascrizione è l’atto che rende certo il rapporto di genitorialità, da cui derivano diritti fondamentali irrinunciabili per il minore.

    Ma tutti le bambine e i bambini senza un certificato di nascita integralmente trascritto in Italia sono ignorati dalle istituzioni per il solo fatto di essere nati con tecniche di PMA (procreazione medicalmente assistita), come la GPA (gravidanza per altri), non gradite dal Governo.

    Impedire le trascrizioni, in assenza di una legge specifica che le vieti, rappresenta una grave violazione dei diritti dei minori e una punizione indiretta alle famiglie.

    Eppure, la legge dice il contrario: la legge 40 del 2004 prevede che tutti i nati da PMA debbano essere riconosciuti dai genitori, biologici o intenzionali, che hanno fatto ricorso a quelle tecniche.

    Per questo, nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, nata proprio per garantire i diritti di tutti, chiediamo al Governo e alle istituzioni di assumersi la responsabilità di garantire a ogni bambina e bambino il pieno riconoscimento giuridico e affettivo della propria famiglia, senza discriminazioni basate sulle modalità di nascita o sull’orientamento sessuale dei genitori.
    ... Vedi altroVedi meno

    10 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 1
    • Condivisioni: 0
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Fibromi multipli e cavità uterina deformata: quando l’utero non può più accogliere una gravidanza — ma la maternità resta possibile

I fibromi uterini sono una patologia molto comune e spesso innocua. Ma quando sono multipli, di grandi dimensioni o posizionati in punti critici, possono trasformarsi in un ostacolo significativo per la fertilità. E per alcune donne, la diagnosi è una delle più dolorose: la cavità uterina è talmente deformata da non poter sostenere una gravidanza.

Nonostante questo, grazie ai progressi della medicina riproduttiva, oggi anche nelle forme più complesse di fibromatosi uterina la maternità è ancora possibile. La maternità surrogata permette di avere un figlio geneticamente proprio quando l’utero non può più svolgere il suo ruolo naturale.Image attachmentImage attachment+3Image attachment

    Fibromi multipli e cavità uterina deformata: quando l’utero non può più accogliere una gravidanza — ma la maternità resta possibile

    I fibromi uterini sono una patologia molto comune e spesso innocua. Ma quando sono multipli, di grandi dimensioni o posizionati in punti critici, possono trasformarsi in un ostacolo significativo per la fertilità. E per alcune donne, la diagnosi è una delle più dolorose: la cavità uterina è talmente deformata da non poter sostenere una gravidanza.

    Nonostante questo, grazie ai progressi della medicina riproduttiva, oggi anche nelle forme più complesse di fibromatosi uterina la maternità è ancora possibile. La maternità surrogata permette di avere un figlio geneticamente proprio quando l’utero non può più svolgere il suo ruolo naturale.
    ... Vedi altroVedi meno

    12 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 2
    • Condivisioni: 1
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Load more
    2008-2025 © BioTexCom - Centro per la riproduzione
    Privacy policy
    Richiesta di contatto
    Contact Form
    • O
      X
      • call
      • whatsapp
      • email