• Italy
  • United Kingdom
  • United States
  • Germany
  • France
  • Spain
  • Argentina
  • Portugal
  • Brasil
  • Romania
  • Moldova
  • Bulgaria
  • Hungary
  • Turkey
  • Azerbaijan
  • Poland
  • China
  • Korea
  • Israel
  • Serbia
Dipartimento FIVET eterologa clicca qua
logo
  • Maternità surrogata+380634998673
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci

  • Home
  •  
  • Blog
    • 2024/08/13

    Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

    Facebook Posts

    Ecografia morfologica, uno strumento utile ed importante. Articolo completo disponibile sul nostro sito www.biotexcom.it nella sezione ServiziImage attachmentImage attachment+7Image attachment

    Ecografia morfologica, uno strumento utile ed importante. Articolo completo disponibile sul nostro sito www.biotexcom.it nella sezione "Servizi" ... Vedi altroVedi meno

    24 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 1
    • Condivisioni: 0
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Parliamo di un tema complesso e sempre più rilevante dal punto di vista medico, linfertilità nei giovani adulti. Un tema da molti aspetti importanti:

1. Aspetto medico

Negli ultimi decenni si è osservato un incremento dei casi di infertilità tra i giovani adulti, dovuto a fattori come:

Stili di vita non salutari: fumo, alcol, dieta povera, sedentarietà.

Inquinamento ambientale: esposizione a sostanze chimiche che interferiscono con l’equilibrio ormonale (es. ftalati, pesticidi).

Infezioni sessualmente trasmissibili: alcune, se non curate, possono compromettere la fertilità.

Cause idiopatiche o genetiche: in molti casi non si trova una causa evidente.

2. Aspetto psicologico

Essere giovani e scoprire di essere infertili può avere un impatto profondo:

Crisi d’identità: la fertilità è spesso inconsciamente associata alla virilità o alla femminilità.

Ansia e depressione: senso di fallimento, solitudine, frustrazione.

Problemi di coppia: la difficoltà a concepire può generare tensioni emotive e sessuali.

3. Aspetto sociale e culturale

Pressioni sociali: la società tende ancora a vedere la genitorialità come un passaggio “naturale” dell’età adulta.

Tabù e silenzio: l’infertilità è spesso vissuta come un argomento vergognoso, soprattutto tra i giovani.

Aspettative differite: molti giovani oggi posticipano la genitorialità per motivi economici o professionali, aumentando il rischio di incontrare problemi di fertilità più avanti.

4. Soluzioni e prospettive

Educazione alla fertilità: è importante che i giovani conoscano i fattori che possono compromettere la fertilità.

Accesso a diagnosi precoci: individuare presto eventuali problemi può facilitare il trattamento.

Tecnologie riproduttive: la PMA (procreazione medicalmente assistita) offre alternative, ma non è sempre accessibile o risolutiva.

Sostegno psicologico e comunitario: essenziale per affrontare il problema con serenità.

    Parliamo di un tema complesso e sempre più rilevante dal punto di vista medico, l'infertilità nei giovani adulti. Un tema da molti aspetti importanti:

    1. Aspetto medico

    Negli ultimi decenni si è osservato un incremento dei casi di infertilità tra i giovani adulti, dovuto a fattori come:

    Stili di vita non salutari: fumo, alcol, dieta povera, sedentarietà.

    Inquinamento ambientale: esposizione a sostanze chimiche che interferiscono con l’equilibrio ormonale (es. ftalati, pesticidi).

    Infezioni sessualmente trasmissibili: alcune, se non curate, possono compromettere la fertilità.

    Cause idiopatiche o genetiche: in molti casi non si trova una causa evidente.

    2. Aspetto psicologico

    Essere giovani e scoprire di essere infertili può avere un impatto profondo:

    Crisi d’identità: la fertilità è spesso inconsciamente associata alla virilità o alla femminilità.

    Ansia e depressione: senso di fallimento, solitudine, frustrazione.

    Problemi di coppia: la difficoltà a concepire può generare tensioni emotive e sessuali.

    3. Aspetto sociale e culturale

    Pressioni sociali: la società tende ancora a vedere la genitorialità come un passaggio “naturale” dell’età adulta.

    Tabù e silenzio: l’infertilità è spesso vissuta come un argomento vergognoso, soprattutto tra i giovani.

    Aspettative differite: molti giovani oggi posticipano la genitorialità per motivi economici o professionali, aumentando il rischio di incontrare problemi di fertilità più avanti.

    4. Soluzioni e prospettive

    Educazione alla fertilità: è importante che i giovani conoscano i fattori che possono compromettere la fertilità.

    Accesso a diagnosi precoci: individuare presto eventuali problemi può facilitare il trattamento.

    Tecnologie riproduttive: la PMA (procreazione medicalmente assistita) offre alternative, ma non è sempre accessibile o risolutiva.

    Sostegno psicologico e comunitario: essenziale per affrontare il problema con serenità.
    ... Vedi altroVedi meno

    2 days ago
    Visualizza i commenti
    • likes 1
    • Condivisioni: 0
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Contattateci ora!

    Contattateci ora! ... Vedi altroVedi meno

    Whatsapp Message

    3 days ago
    Visualizza i commenti
    • likes 3
    • Condivisioni: 1
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Load more
    2008-2025 © BioTexCom - Centro per la riproduzione
    Privacy policy
    Richiesta di contatto
    Contact Form
    • O
      X
      • call
      • whatsapp
      • email