• Italy
  • United Kingdom
  • United States
  • Germany
  • France
  • Spain
  • Argentina
  • Portugal
  • Brasil
  • Romania
  • Moldova
  • Bulgaria
  • Hungary
  • Turkey
  • Azerbaijan
  • Poland
  • China
  • Korea
  • Israel
  • Serbia
Dipartimento FIVET eterologa clicca qua
logo
  • Maternità surrogata+380634998673
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci
  • Home
  • Clinica
    • Mappa rappresentanze Biotexcom
  • Notizie
    • “BioTexCom” nei mass media internazionali
  • Video
  • Servizi
    • Le nostre tecniche
  • Recensioni
  • Maternità surrogata informazioni
    • Come funziona la maternità surrogata
  • Staff
  • Galleria
    • Clinica
    • Tour virtuale 3D
    • Reparto Maternita dell’ospedale
    • Nostri bambini
    • Nostri bambini (video)
  • Database donatrici
  • Contattaci

  • Home
  •  
  • Blog
    • 2025/01/30

    Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

    Facebook Posts

    I nuovi dati Istat su natalità e fecondità della popolazione residente in Italia indicano nuovi record negativi per il Paese.

Nel 2024 meno di 370mila nascite e nei primi mesi del 2025 ulteriore calo del 6,3%. Crollo di nuovi nati al sud.

    I nuovi dati Istat su natalità e fecondità della popolazione residente in Italia indicano nuovi record negativi per il Paese.

    Nel 2024 meno di 370mila nascite e nei primi mesi del 2025 ulteriore calo del 6,3%. Crollo di nuovi nati al sud.
    ... Vedi altroVedi meno

    10 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 0
    • Condivisioni: 1
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Quando l’utero non c’è: l’agenesia uterina e la possibilità di diventare madre grazie alla maternità surrogata.

Ci sono donne che, pur avendo ovaie sane e perfettamente funzionanti, scoprono un giorno di non avere l’utero.
Una diagnosi che arriva spesso come un fulmine a ciel sereno e che cambia per sempre la percezione del proprio corpo e del proprio futuro di madre.
Questa condizione si chiama agenesia uterina — ed è una delle principali cause che portano al ricorso alla maternità surrogata.

Che cos’è l’agenesia uterina.

L’agenesia uterina è una malformazione congenita, cioè presente sin dalla nascita.
Significa che durante lo sviluppo embrionale, per ragioni ancora non del tutto chiare, l’utero non si forma o si forma solo parzialmente.Image attachmentImage attachment+2Image attachment

    Quando l’utero non c’è: l’agenesia uterina e la possibilità di diventare madre grazie alla maternità surrogata.

    Ci sono donne che, pur avendo ovaie sane e perfettamente funzionanti, scoprono un giorno di non avere l’utero.
    Una diagnosi che arriva spesso come un fulmine a ciel sereno e che cambia per sempre la percezione del proprio corpo e del proprio futuro di madre.
    Questa condizione si chiama agenesia uterina — ed è una delle principali cause che portano al ricorso alla maternità surrogata.

    Che cos’è l’agenesia uterina.

    L’agenesia uterina è una malformazione congenita, cioè presente sin dalla nascita.
    Significa che durante lo sviluppo embrionale, per ragioni ancora non del tutto chiare, l’utero non si forma o si forma solo parzialmente.
    ... Vedi altroVedi meno

    11 hours ago
    Visualizza i commenti
    • likes 1
    • Condivisioni: 1
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Quando la natura decide diversamente: la Sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser e la possibilità di diventare madre grazie alla maternità surrogata

Ci sono donne che nascono senza la possibilità fisica di portare avanti una gravidanza. Non per scelta, non per ritardo o difficoltà momentanea, ma perché la natura ha deciso così. È il caso di chi è affetta dalla Sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (MRKH) — una condizione rara, ma non così eccezionale come si pensa, che colpisce circa una donna su 4.500.Image attachmentImage attachment+2Image attachment

    Quando la natura decide diversamente: la Sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser e la possibilità di diventare madre grazie alla maternità surrogata

    Ci sono donne che nascono senza la possibilità fisica di portare avanti una gravidanza. Non per scelta, non per ritardo o difficoltà momentanea, ma perché la natura ha deciso così. È il caso di chi è affetta dalla Sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (MRKH) — una condizione rara, ma non così eccezionale come si pensa, che colpisce circa una donna su 4.500.
    ... Vedi altroVedi meno

    2 days ago
    Visualizza i commenti
    • likes 2
    • Condivisioni: 0
    • Commenti: 0

    0 CommentiComment on Facebook

    Load more
    2008-2025 © BioTexCom - Centro per la riproduzione
    Privacy policy
    Richiesta di contatto
    Contact Form
    • O
      X
      • call
      • whatsapp
      • email