
NIPT (Test materno)
Il test NIPT (Non-Invasive Prenatal Testing), noto anche come test del DNA fetale libero circolante nel sangue materno, è noto come un esame di screening importante per diverse ragioni.
Read more
Il test NIPT (Non-Invasive Prenatal Testing), noto anche come test del DNA fetale libero circolante nel sangue materno, è noto come un esame di screening importante per diverse ragioni.
Read more
L’ecografia morfologica, generalmente eseguita tra la 19ª e la 21ª settimana di gestazione. Questo esame ecografico dettagliato offre una finestra privilegiata sul feto, fornendo informazioni vitali sulla sua anatomia, crescita e benessere. Ma quali sono, nel dettaglio, i vantaggi concreti di sottoporsi a questo importante controllo prenatale?
Read more
La gravidanza è un periodo di grandi emozioni, ma anche di attenzione alla salute della madre e del bambino. In particolare, quando la gestazione è il risultato di una fecondazione assistita, è fondamentale monitorare con precisione ogni fase dello sviluppo fetale. Uno degli esami più utili in questo senso è il Tritest, un test di
Read more
Una volta ottenuta la gravidanza, il desiderio di assicurare la salute del nascituro diventa primario. In questo contesto, il Bi Test, spesso definito anche test combinato o Ultrascreen, emerge come un esame di screening prenatale precoce e non invasivo di fondamentale importanza, offrendo numerosi vantaggi anche in gravidanze concepite tramite PMA.
Read more
Il test NGS (Next Generation Sequencing) è una tecnica genetica avanzata utilizzata durante la fecondazione assistita per analizzare gli embrioni prima dell’impianto nell’utero. Con la tecnologia NGS, è oggi possibile analizzare oltre 400 patologie genetiche note, tra cui numerose malattie rare e gravi condizioni ereditarie. Si tratta attualmente dell’esame più all’avanguardia e preciso disponibile nella
Read more
CarrierSeq, noto anche come screening prenatale dei portatori, è un test genetico avanzato che analizza il DNA di entrambi i partner per identificare se sono portatori di mutazioni genetiche associate a specifiche malattie ereditarie recessive. Essere “portatore” significa possedere una copia mutata di un gene, ma generalmente non manifestare la malattia, in quanto l’altra copia
Read more
Lo scorso ottobre il governo ha reso la gestazione per altri “reato universale”. Una norma ideologica che ignora il diritto internazionale, spiega la responsabile delle iniziative legali Uaar Adele Orioli.
Read more
La Corte europea dei diritti umani ha giudicato l’Italia colpevole di aver violato il diritto alla vita familiare e privata della bambina, di cui non svela le generalità
Read more
La bimba è nata nel 2019, ma le autorità italiane hanno decretato che stabilire un legame di genitorialità fosse “contrario all’ordine pubblico”
Read more
Il disegno di legge approvato dal Senato sulla Gpa non ha nessuna valenza “universale”: al massimo si può dire “quasi universale”. A fronte di tanta confusione – non solo su questo aspetto -, Eva Benelli ha cercato di raccogliere le informazioni per permettere a chiunque, anche a chi è contrario alla Gpa, di formarsi un’opinione
Read more