

Otto bambini con il DNA "di tre genitori" sono nati sani nonostante fossero destinati a gravissime malattie genetiche. Una tecnica innovativa di fecondazione assistita, la donazione mitocondriale, ha permesso di aggirare malattie legate al DNA dei mitocondri materni.
Una tecnica rivoluzionaria di fecondazione assistita ha permesso di correggere una minima, ma rilevante parte di eredità genetica di otto bambini, che sono nati (e crescono) sani grazie all'unione del DNA di tre persone. Oltre al patrimonio genetico dei due genitori, gli embrioni da cui i piccoli hanno avuto origine hanno ricevuto i mitocondri sani di una donatrice, in sostituzione dei mitocondri difettosi delle madri.
La procedura, nota come donazione mitocondriale, ha risparmiato ai bambini gravissime malattie genetiche, che avrebbero compromesso qualità e aspettativa delle loro vite. I risultati, frutto di decenni di ricerche, sono stati pubblicati in due articoli sul New England Journal of Medicine.
... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook

Italia, altri 13mila bimbi in meno: nascite ai minimi storici.
Secondo le proiezioni Istat, il tasso di fecondità è il più basso di sempre: nel 2025 ci saranno 1,13 figli per donna contro l’1,18 dell’anno scorso e l’1,20 del 2023.
... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook

I nuovi dati Istat su natalità e fecondità della popolazione residente in Italia indicano nuovi record negativi per il Paese.
Nel 2024 meno di 370mila nascite e nei primi mesi del 2025 ulteriore calo del 6,3%. Crollo di nuovi nati al sud.
... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook