
Spermiogramma
Spermiogramma: A cosa serve e come si esegue
Lo spermiogramma è un esame fondamentale nell’ambito della fertilità maschile e rappresenta uno degli strumenti principali per valutare la salute riproduttiva dell’uomo. Nonostante sia un test semplice e non invasivo, spesso è poco conosciuto o sottovalutato. In questo articolo esploreremo a cosa serve, perché è utile e come si esegue.
A cosa serve lo spermiogramma?
Lo spermiogramma, o analisi del liquido seminale, serve a valutare le caratteristiche dello sperma. È uno degli esami principali per indagare eventuali cause di infertilità maschile, ma può essere utile anche per controllare l’efficacia di una vasectomia o per monitorare la qualità dello sperma in uomini esposti a sostanze tossiche o a trattamenti medici che potrebbero danneggiarne la fertilità (come chemioterapia o radioterapia).
Le principali informazioni che fornisce riguardano:
- Volume del liquido seminale
- Numero totale e concentrazione degli spermatozoi
- Motilità (capacità di movimento) degli spermatozoi
- Morfologia (forma) degli spermatozoi
- pH, viscosità e presenza di eventuali cellule anomale o infiammatorie
Questi parametri aiutano a stabilire se il liquido seminale è idoneo per fecondare un ovulo e, in caso contrario, orientano verso ulteriori esami o trattamenti.
Quando è consigliato farlo?
Lo spermiogramma è indicato per:
- Coppie che non riescono a concepire naturalmente
- Valutazione pre-vasectomia o post-vasectomia
- Controlli preventivi in uomini che desiderano congelare il proprio sperma (ad esempio prima di una terapia oncologica)
- Monitoraggio della fertilità maschile in caso di varicocele, infezioni, traumi o patologie endocrine
Come si esegue lo spermiogramma?
L’esame viene effettuato attraverso la raccolta di un campione di liquido seminale. Questo avviene solitamente per masturbazione in un ambiente dedicato presso il laboratorio di analisi. In alternativa, il campione può essere raccolto a casa, purché venga consegnato entro circa un’ora, mantenendolo alla temperatura corporea.
Prima dell’esame è importante:
- Osservare un periodo di astinenza sessuale di 2-7 giorni
- Evitare l’assunzione di alcol, droghe o farmaci che possono alterare i risultati
- Informare il medico su eventuali patologie recenti, febbre o infezioni
Dopo la raccolta, il campione viene analizzato al microscopio entro un’ora per valutare i parametri principali.
Conclusione
Lo spermiogramma è un esame semplice ma essenziale per diagnosticare problemi di fertilità maschile. Fornisce informazioni preziose e può rappresentare il primo passo verso una diagnosi corretta e un trattamento efficace. Effettuare tempestivamente, soprattutto in caso di difficoltà a concepire, può fare la differenza nel percorso verso la genitorialità.