logo
  • Maternità surrogata+380634998673

Contattateci ora per sapere di più sulla maternità surrogata!

Compilate il semplice modulo e vi contatteremo per dare tutte le informazioni per il programma di maternità surrogata!

    • 2017/01/04
    • 0
    Infertilità di coppia: ecco a cosa è dovuta

    Infertilità di coppia: ecco a cosa è dovuta

    Un luogo comune che può provocare forti incomprensioni, fino alla separazione. In Italia e nei paesi industrializzati in generale nascono sempre meno bambini. La frenesia della vita moderna, l’alto costo di una normale crescita, lo stress, la carriera. Insomma, sono tante le motivazioni che portano a limitare il numero di figli, come indicano gli studi

    Read more
    • 2017/01/02
    • 0

    Infertilità di coppia: nella metà dei casi la causa sono i papà

      In Italia 17mila nati in meno quest’anno: per il 50% dipende dagli uomini che non effettuano screening e prevenzione   A 18 anni già il 25-30% degli uomini presenta patologie che potranno condizionare la possibilità di avere figli da adulto. Un dato che si ripercuote successivamente sulla fertilità di coppia: nelle quindici su cento

    Read more
    • 2016/12/02
    • 0
    Il transfer della blastociste nel programma FIVET: qual è il segreto del successo?

    Il transfer della blastociste nel programma FIVET: qual è il segreto del successo?

    Al giorno d’oggi esiste una serie di metodi che vengono usati dai riproduttologi nel corso della FIVET. Inoltre, per aumentare le probabilità di avere un concepimento viene utilizzata l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI). Questo metodo consiste nell’iniettare direttamente nell’ovulo uno spermatozoo con l’ausilio dei microstrumenti sotto il controllo del microscopio in seguito a cui l’embrione

    Read more
    • 2016/11/15
    • 0
    Il ruolo della melatonina nelle tecniche di fecondazione assistita

    Il ruolo della melatonina nelle tecniche di fecondazione assistita

      La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale ed è ben conosciuta per il suo ruolo nella regolazione del ritmo circadiano sonno-veglia e per la sua azione regolatoria sulla fertilità in relazione alla stagionalità nei mammiferi. Da più di vent’anni è noto un altro effetto di questa molecola ossia la sua azione anti-ossidante.

    Read more