Tecniche di Recupero Chirurgico degli Spermatozoi (TESA, TESE, MESA, PESA)

Oggi esiste una vasta gamma di tecniche per aiutare le coppie con difficoltà riproduttive a realizzare il sogno di avere un figlio. In particolare, i metodi di recupero chirurgico degli spermatozoi – attraverso prelievi diretti dai testicoli o dall’epididimo – rivestono un ruolo fondamentale nei casi di azoospermia, ovvero l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato.

Tra le principali tecniche troviamo:

  • TESA (Testicular Sperm Aspiration): aspirazione degli spermatozoi direttamente dai testicoli tramite ago sottile.
  • TESE (Testicular Sperm Extraction): prelievo chirurgico di tessuto testicolare.
  • PESA (Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration): aspirazione degli spermatozoi dall’epididimo attraverso la pelle, con un ago sottile.
  • MESA (Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration): prelievo microchirurgico di spermatozoi dall’epididimo tramite incisione chirurgica e utilizzo di microscopio operatorio.

 

Quando si ricorre a queste tecniche?

Le indicazioni principali per il loro utilizzo sono:

Azoospermia ostruttiva: produzione normale di spermatozoi, ma loro mancata fuoriuscita per ostruzione dei dotti deferenti (esiti di infezioni, traumi, interventi come la vasectomia, o condizioni congenite).

Azoospermia non ostruttiva: produzione ridotta o assente di spermatozoi, ma con possibilità di recupero limitato a livello testicolare.

 

Vantaggi delle tecniche di prelievo

  1. Mantenere la genitorialità biologica

TESA, TESE, MESA e PESA consentono alle coppie di concepire utilizzando il patrimonio genetico proprio, evitando il ricorso a donatori di seme.

  1. Aumentare le possibilità di successo nella PMA

L’utilizzo di spermatozoi freschi o crioconservati ottenuti da tese o aspirazioni epididimali ha migliorato significativamente i tassi di fertilizzazione e gravidanza, soprattutto con l’applicazione della ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo).

  1. Tecniche adattabili e minimamente invasive

 – PESA è una procedura molto rapida e poco invasiva, ideale quando si desidera ridurre al minimo l’intervento chirurgico.
– MESA permette di ottenere una quantità maggiore di spermatozoi, utile anche per la crioconservazione, sebbene sia più invasiva.
– TESA è una procedura semplice eseguita in anestesia locale.
– TESE è indicata in caso di azoospermia non ostruttiva per esplorare la presenza di eventuali spermatozoi residui.

  1. Elevata qualità degli spermatozoi

Gli spermatozoi recuperati dall’epididimo (con MESA o PESA) sono spesso più maturi rispetto a quelli prelevati dai testicoli, migliorando così le probabilità di fecondazione.

  1. Diagnosi avanzata delle cause di infertilità

Il materiale prelevato consente anche una valutazione approfondita del tessuto testicolare, utile per definire il tipo di infertilità maschile, come nel caso della sindrome delle cellule di Sertoli o dell’arresto della maturazione spermatica.

  1. Salvaguardia della fertilità in pazienti oncologici

Per uomini sottoposti a trattamenti oncologici che possono compromettere la fertilità, il recupero e la crioconservazione degli spermatozoi prima delle terapie rappresentano una strategia preziosa.

  1. Gestione facilitata dei cicli futuri

Il materiale crioconservato evita la necessità di nuovi interventi in caso di ulteriori cicli di fecondazione assistita.

Come avvengono i prelievi?

  • TESA e PESA vengono eseguite generalmente in anestesia locale o sedazione leggera in regime di day hospital, con tempi di recupero brevi.
  • TESE e MESA richiedono una procedura chirurgica più articolata, in anestesia loco-regionale o generale.

Gli spermatozoi recuperati vengono immediatamente analizzati in laboratorio e, se idonei, possono essere utilizzati subito o congelati per utilizzi futuri.

Le complicanze sono rare e limitate a lievi gonfiori, dolori locali o, raramente, infezioni.

Quale tecnica scegliere?

La scelta tra TESA, TESE, MESA e PESA dipende da diversi fattori:

  • Tipo di azoospermia (ostruttiva o non ostruttiva).
  • Anatomia individuale dell’epididimo o dei testicoli.
  • Necessità di ottenere grandi quantità di spermatozoi.
  • Obiettivi di fertilizzazione immediata o programmazione per cicli futuri.

Generalmente, PESA è preferita per la sua semplicità e rapidità, mentre MESA è indicata se si desidera una raccolta abbondante e programmare più cicli senza ulteriori prelievi. TESA e TESE rimangono soluzioni chiave soprattutto nei casi di azoospermia non ostruttiva.

Conclusioni

Le tecniche di recupero chirurgico degli spermatozoi rappresentano strumenti fondamentali nella moderna PMA. Grazie a metodologie sicure ed efficaci come TESA, TESE, PESA e MESA, molte coppie affette da infertilità maschile severa possono intraprendere un percorso di genitorialità biologica.

La combinazione di queste tecniche con la ICSI offre oggi soluzioni concrete anche per i casi più complessi, rendendo sempre più accessibile il sogno di diventare genitori.