Ma qualcuno ha mai parlato con le madri surrogate?

Quando si affronta il tema della surrogacy, un aspetto ricorrente è parlare al posto di, senza aver pensato di parlare con le dirette interessate. L’ultimo esempio è Aldo Busi

La maternità surrogata è da sempre uno degli argomenti moralmente più controversi, ma in alcuni momenti sembra esserci una specie di tempesta tropicale e la quantità di persone coinvolte in discussioni furibonde aumenta. Il risultato non è, in genere, un chiarimento o un avanzamento nella discussione, ma una sfiancante lotta a chi è più ostinato e a chi urla di più.

Molto spesso le presunte obiezioni sono: “e le donne armene (o indiane)?”, ovvero le donne che presumiamo essere abusate e sfruttate e in molti casi lo sono. Non stiamo parlando di questo. Invocare un abuso per condannare una pratica è come usare i divorzi per condannare i matrimoni o una gamba rotta per vietare lo sci.

L’abuso è da condannare e non è patrimonio della surrogacy.

Un altro aspetto ricorrente è parlare al posto di, senza aver pensato di parlare con le dirette interessate. Mai.

Lo fa oggi meravigliosamente Aldo Busi sul Corriere della Sera (Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate).

Le donne che portano avanti la gravidanza per qualcun altro sarebbero, secondo Busi, “tutte delle martiri, seppure consenzienti […] vittime di traumi d’infanzia ai quali ora si assommava quello estremo di ridursi a insulse mammifere di cuccioli separati dalla loro vita e dal loro presente al taglio stesso del cordone ombelicale”.

Tutte, indistintamente. Non quelle obbligate o ricattate (quelle sarebbero vittime davvero), ma tutte. D’altra parte non possono mica scegliere per davvero, sono otarie rintronate e con il sistema nervoso centrale corroso dalla salsedine.

Visto il tripudio di giraffe e cuccioli di animali, Busi avrebbe potuto almeno ricordarsi del tacchino induttivista. Ma niente, il tacchino non gli piace.

E ancora: “Puerpere orbate dalla nascita per una scelta che a me sembrava frutto di una coercizione e di una violenza di vastissima e insondabile, tenebrosa, funebre profondità”.
Seguono i vari richiami al contronatura e al buonsenso (il buonsenso è un concetto forse ancora più fallato e ambiguo del “contronatura” e della “tradizione”).

“Anonima madre, snaturata ma senza ignominia, travolta nel suo dolore di eterna bambina violentata da ultimo anche con le migliori intenzioni e senza più un grido per farsi sentire da quel buio rimosso non solo da lei ma anche da chi l’ha sfruttato […] quella mammifera incosciente, dolente, abbandonata a se stessa che glieli ha forniti e si è tolta di mezzo, anzi, che è stata di fatto tolta di mezzo magari con un bonifico conclusivo a sigillo”.

Tolta di mezzo. Perché una donna che porta avanti una gravidanza per qualcun altro o è pazza o è ricattata. Una donna che sceglie di usare il suo corpo non potrà mai staccarsi da quel “figlio” (se Busi e i tanti che intendono difendere le “vittime” avessero almeno ascoltato alcune di queste donne avrebbero saputo che quelle gestazioni non le considerano come quelle per i figli loro; avrebbero saputo che alcune di queste donne raccontano della felicità di aver dato un figlio ad altri – non lo fareste mai? Nemmeno io, ma non è questo il punto. Quello che faremmo noi non è per niente interessante, se non per noi stessi e per i nostri amici più cari e pazienti).

In questo scenario di impossibilità di scegliere è ovvio che “queste donne […] degradate a bestie produttrici di placenta, […] si dibattono forse insensibili e immobili, andate a prenderle e portatele via da lì, e fa niente se sono in un ospedale psichiatrico, in una prigione o in un resort di lusso”.

Magari stanno a casa loro, questa possibilità però non è altrettanto poetica. Vuoi mettere il resort di lusso o il manicomio?

Che non siano le donne a “produrre” la placenta non sarebbe che un puntiglioso appunto da parte di chi non apprezza abbastanza la poesia.

Chi non ha l’eloquio di Busi spesso si limita a dire “poverine”. Poverine tutte le donne che hanno scelto di. Poverine senza nemmeno chiedere loro, perché noi lo sappiamo meglio di loro.

Poverine perché devono essere difese da loro stesse.

Il paternalismo è la forma più infida di prepotenza. Quella più difendibile, almeno apparentemente. “Ti tolgo anche la possibilità di scelta, ma lo faccio per il tuo bene, mammifera incapace di badare a te stessa”.

La presunzione di trasformare in legge universale quell’“io non lo farei”. Qualcosa che secondo me è immorale e dovrebbe essere illegale, inaccessibile a tutti.

“Perché?”.

“Ma perché lo penso io”.

In quel “poverine” si annida anche una retorica brutale della maternità come destinazione d’uso e come destino, come la più genuina e profonda identità femminile. Senza lasciare la possibilità di scegliere diversamente. Una donna in quanto donna – e in quanto donna madre – non può non essere soggiogata dal suo istinto naturale e non vivere ogni gravidanza che in un unico modo.

Un altro ostinato luogo comune è la convinzione che la surrogacyriguardi quasi esclusivamente gli uomini gay. Convinzione che sarebbe molto facile da smontare. Basta Google. Si cerca “surrogacy” e si possono scoprire molte cose.

Se poi sono i soldi a farvi venire il sangue alla testa, c’è una storia recente che fa per voi.

Kyle Casson ha 24 anni e vuole un figlio. Ma è gay e non è molto facile. Sua madre, che ha 46 anni, si offre di portare avanti la gravidanza.

È il primo caso in cui un single ha fatto ricorso alla maternità surrogata e il primo caso in cui a portare avanti la gravidanza è stata la madre di quello che sarà il genitore sociale. Non ci sono soldi di mezzo e sarebbe difficile vederci un abuso (anche se, Busi insegna, si è martiri anche da consenzienti).

Giuridicamente il caso di Kyle è complicato, ma non voglio addentrarmi in un’analisi giuridica.

Mi piacerebbe che si tentasse di discutere di maternità surrogata una volta eliminati i pretesti della violenza e quello del commercio.

Kyle, parlando del figlio Miles che ha 8 mesi, ha detto di essere ben consapevole delle reazioni suscitate dalla sua storia, ma che non vede perché gli sarebbe dovuto essere vietato.

Ecco, il punto è proprio questo. Sarebbe giusto vietarlo? Chi è stato danneggiato in questa vicenda? Portare avanti una gravidanza per qualcun altro è intrinsecamente sbagliato? È necessariamente una forma di abuso e di espropriazione dell’essere donna (madre) in quanto donna (madre)? Una portatrice è per forza una povera scema manipolata e deprivata del suo istinto naturale?

E per Miles – così come per tutti i figli della surrogacy – sarebbe stata preferibile la non esistenza? (Aggiungo anche una domanda la cui risposta tendo a dare per ovvia ma no: tutti i figli nati naturalmente sono più felici di quelli nati ricorrendo alle tecniche? Davvero? Da dove arriverebbe questa convinzione?) Perché è ciò che dobbiamo dimostrare per sostenere la condanna morale e il divieto normativo: che quel figlio ha e avrà un’esistenza così infelice, così disgraziata, così atroce da rendere migliore l’opzione di non esistere.

Fonte http://www.wired.it/attualita/media/2015/03/17/madri-surrogate/