logo
  • Maternità surrogata+380634998673

Contattateci ora per sapere di più sulla maternità surrogata!

Compilate il semplice modulo e vi contatteremo per dare tutte le informazioni per il programma di maternità surrogata!

    • 2013/11/29
    • 0
    Malattie veneree e infertilità

    Malattie veneree e infertilità

    Le malattie veneree possono pregiudicare la tua fertilità ma anche quella del tuo compagno. Controllare di non essere affetti da malattie sessualmente trasmissibili è molto importante poiché,  la maggior parte delle volte, si tratta di malattie asintomatiche, fattore che facilita il contagio reciproco in un coppia, inoltre, è fondamentale perché un futuro trattamento medico contro

    Read more
    • 2013/11/29
    • 0

    Che cosa è l’infertilità

    L’infertilità è considerata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una patologia. Per infertilità si intende l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell’infertilità secondo le diverse stime disponibili riguarda circa il 15% delle coppie. Le cause dell’infertilità, sia femminile che maschile, sono numerose e di diversa natura. La letteratura medica

    Read more
    • 2013/11/25
    • 0

    Obesità e anoressia mettono a rischio il concepimento

    M. è una mia cara amica. M. ha problemi con il cibo. M ha 36 anni, è alta 1 metro e 72 centimetri e pesa 49 chilogrammi. M, da anni, cerca di avere un bambino. Invano. Io ne soffro e per questo oggi vorrei parlare con voi del rapporto tra peso e pancione. No, non

    Read more
    • 2013/11/25
    • 0

    Aborto spontaneo

    Nella maggioranza dei casi l’aborto spontaneo si verifica nel corso del 1° trimestre di gravidanza: è un fenomeno che colpisce circa il 15-20% delle donne in gravidanza. Il più delle volte la causa non è riconoscibile: quelle più frequenti sono genetiche e cromosomiche, immunologiche e materne generali (patologie renali croniche, diabete, ipertensione arteriosa, patologie autoimmunitarie).

    Read more
    • 2013/11/25
    • 0
    L’ovodonazione

    L’ovodonazione

    In Italia, la legge n. 40 del 19 febbraio 2004 recante “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita” vieta la donazione di ovociti e di spermatozoi (gameti), quindi anche la fecondazione eterologa. L’ovodonazione è una tecnica di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo che prevede la donazione di ovociti da parte di donne normalmente fertili

    Read more
    • 2013/11/25
    • 0
    Per tecniche di riproduzione assistita

    Per tecniche di riproduzione assistita

    Per tecniche di riproduzione assistita si intende qualunque metodica che preveda una “manipolazione” o meglio un intervento sui gameti (ovulo e spermatozoo) al fine di indurre una gravidanza FIVET ovvero fecondazione in vitro (FIV) con trasferimento in utero degli embrioni (ET). È senza dubbio tra le tecniche di riproduzione assistita più utilizzata ed è indicata

    Read more
    • 2013/11/25
    • 0
    Tutte le cause per le quali si ricorre alla Pma

    Tutte le cause per le quali si ricorre alla Pma

    25 LUG – Le cause di infertilità sono molteplici e possono riguardare sia gli uomini che le donne. Tra i dati che si possono trovare nell’ultima relazione del Ministro della Salute al Parlamento italiano riguardo lo stato di attuazione della legge 40/2004 – quella che nel nostro ordinamento giuridico regola l’accesso alla procreazione medicalmente assistita

    Read more
    • 2013/11/20
    • 0

    10 milioni di culle… in più

    Sono tanti i bambini nati negli ultimi 36 anni grazie alla fecondazione in vitro. Ecco come funzionano le tecniche che danno una risposta all’infertilità. La vita in tre tappe – La fecondazione in vitro è un procedimento complesso, che va monitorato e adattato alle caratteristiche della coppia. Ciascun passaggio è delicato, e tutto è studiato

    Read more
    • 2013/11/20
    • 0

    Avere figli in tarda età non è dannoso per la loro salute

    17.09 – Anche se prima si pensava che mettere su famiglia più tardi potesse aumentare il rischio di problemi di salute nei figli quando crescono, una nuova ricerca dimostra che il grado di istruzione della madre e il numero di anni che sopravvive dopo il parto influenzano la salute dei suoi figli adulti e non

    Read more
    • 2013/11/20
    • 0

    Una famiglia con tre genitori non è un’utopia

    C’è un precedente in Canada, in Francia se ne sta discutendo. E in Italia? Con la diffusione delle famiglie allargate, e soprattutto, con lo sviluppo di procreazione medicalmente assistita (PMA), in Francia inizia a diffondersi l’idea che dovrebbe essere riconosciuto il cosiddetto “terzo genitore” (donatore di “tempo uterino”, donatore di gamete o embrioni). Si tratta

    Read more